Oscar Romero e la teologia della liberazione

L'eredità di Oscar Romero, vescovo di San Salvador e protagonista della teologia della liberazione. Unendo fede e giustizia sociale, ha lottato contro l'oppressione e il regime militare, pagando con la vita la sua fedeltà agli insegnamenti evangelici.

La figura di Oscar Romero

Oscar Arnulfo Romero y Galdámez, uno dei più importanti martiri del Cattolicesimo universale del XX secolo, è diventato un simbolo globale di lotta per la giustizia sociale, di denuncia contro l’oppressione e di coraggio di fronte alla violenza.

Cirillo di Gerusalemme

Cirillo di Gerusalemme (313-386 d.C.) è una delle figure più rilevanti della Chiesa antica, celebre per il suo impegno pastorale e per il prezioso contributo alla riflessione teologica. Riconosciuto come Dottore della Chiesa nel 1883, Cirillo è ricordato sia dal Cattolicesimo sia dall'Ortodossia. La sua opera più nota è costituita dalle Catechesi, un corpus di insegnamenti rivolti ai catecumeni e ai neofiti, che rappresenta una fonte fondamentale per la comprensione della catechesi e della liturgia del IV secolo.

Villibrordo

Scopri la vita e l'opera di San Villibrordo, apostolo della Frisia e pioniere dell'evangelizzazione europea nel VII e VIII secolo. La sua missione, le sfide affrontate e l'eredità spirituale che ha lasciato.

La nascita di Maria

La nascita di Maria, madre di Gesù, è un evento ricco di significato teologico e spirituale, sebbene non sia narrato nei Vangeli canonici. Attraverso fonti apocrife e la riflessione della tradizione cristiana, la figura di Maria emerge come simbolo di grazia e redenzione, anticipando il compimento del progetto salvifico di Dio.

Corredenzione di Maria

Un'analisi critica della proposta di definire Maria corredentrice e mediatrice, confrontando le affermazioni della Lumen Gentium con il messaggio biblico. Si esplora la figura storica di Maria, liberandola da idealizzazioni dogmatiche per riscoprirne la reale grandezza umana e il ruolo nel racconto evangelico.

Assunzione

Un'analisi critica del dogma dell'Assunzione di Maria, proclamato da Pio XII nel 1950, esaminando le sue basi storiche, scritturistiche e teologiche.

Immacolata Concezione

Un'analisi critica del dogma dell'Immacolata Concezione di Maria, proclamato nel 1854 da Pio IX, esaminando le sue basi storiche, teologiche e scritturistiche, nonché le implicazioni dottrinali e sociali.

Magnificat

Scopri il significato teologico e storico del Magnificat di Maria, un inno della Chiesa primitiva che esalta l'azione salvifica di Dio per i poveri e gli emarginati, nella prospettiva della comunità di Luca.

Perpetua Verginità

Esplora il significato della verginità di Maria in una prospettiva biblica e storica, al di là delle tradizioni devozionali, riscoprendo la figura di Maria come donna libera e consapevole.

Maria biblica: Introduzione

Scopri la vera figura di Maria di Nazaret alla luce delle Scritture e della ricerca teologica. Un'analisi storica e biblica che sfata miti e tradizioni popolari.