Maria di Nazareth negli Atti degli Apostoli
Essere ministri nella società di oggi: Il ministero femminile
Maria di Nazareth negli Atti degli Apostoli: esempio di fede e unità nella comunità cristiana post-ascensione.
Essere ministri nella società di oggi: Il ministero femminile
Maria di Nazareth negli Atti degli Apostoli: esempio di fede e unità nella comunità cristiana post-ascensione.
Francesco di Assisi: La Fraternità Universale e l’Incontro con l’Altro
Essere ministri nella società di oggi: Il ministero femminile
L’importanza delle donne in Atti: il ruolo cruciale delle donne, simboli di inclusione e leadership.
Francesco di Assisi: Il rapporto tra Dio, l’uomo e la natura
Essere ministri nella società di oggi: Il ministero femminile
Le Donne nelle Lettere Paoline: Il ruolo delle donne e la loro importanza nella Chiesa primitiva.
Abusi, donne, aborto. Il viaggio catastrofico di Francesco in Belgio - F. Peloso (Domani)
Comunicato della Chiesa Vetero-Cattolica Riformata sul crocifisso nelle scuole pubbliche
Essere ministri nella società di oggi: Il ministero femminile
Le donne nella Chiesa Primitiva: il ruolo delle donne nella Chiesa primitiva con figure come Febe, Priscilla e Giunia, che sfidarono le norme e contribuirono al cristianesimo.
Essere Ministri nella Società di Oggi: Una Chiesa Aperta e in Mezzo alla Gente
Il Ministero come Servizio alla Comunità
Essere ministri nella società di oggi: Il ministero femminile
Il contesto socio-culturale e le donne nella Chiesa Primitiva.
Essere ministri nella società di oggi: Il ministero femminile
Le donne nei Vangeli
Essere ministri nella società di oggi: Il ministero femminile
Introduzione al ministero femminile
La nascita di Maria, madre di Gesù, è un evento ricco di significato teologico e spirituale, sebbene non sia narrato nei Vangeli canonici. Attraverso fonti apocrife e la riflessione della tradizione cristiana, la figura di Maria emerge come simbolo di grazia e redenzione, anticipando il compimento del progetto salvifico di Dio.
Un'analisi critica della proposta di definire Maria corredentrice e mediatrice, confrontando le affermazioni della Lumen Gentium con il messaggio biblico. Si esplora la figura storica di Maria, liberandola da idealizzazioni dogmatiche per riscoprirne la reale grandezza umana e il ruolo nel racconto evangelico.
Un'analisi critica del dogma dell'Assunzione di Maria, proclamato da Pio XII nel 1950, esaminando le sue basi storiche, scritturistiche e teologiche.
Ferrario & Jourdan - Introduzione all'ecumenismo