La Sacra Scrittura, norma ultima della fede e della vita cristiana, contenuta nei libri del Primo e del Nuovo Testamento. Si riconosce il valore della Tradizione Apostolica, quella cioè che ha portato alla formazione del canone del NT, necessaria per una corretta comprensione della Parola di Dio che ci viene comunicata attraverso la Scrittura stessa.

sacra scrittura

 

La Sacra Scrittura

La Sacra Scrittura, comprendente i libri del Primo Testamento (Antico Testamento) e del Nuovo Testamento, è ritenuta la norma ultima della fede e della vita cristiana. Scritta da umani sotto ispirazione dello Spirito Santo e custodita dalla Chiesa di Dio, attraverso la quale lo Spirito Santo ci parla.

Il Primo Testamento

L'Antico Testamento (noto anche come Primo Testamento) è un termine usato principalmente nel contesto cristiano per designare una raccolta di libri inclusi nel canone delle diverse denominazioni cristiane esistenti. Esso costituisce la prima parte della Bibbia, corrispondente al Tanakh, che è la Bibbia ebraica. L'Antico Testamento raccoglie tutti i testi che precedono la nascita di Gesù, a differenza del Nuovo Testamento che contiene solo libri posteriori a Gesù. Scritto in ebraico.

Il canone del PT varia a seconda della tradizione. Il Cattolicesimo (non è sinonimo di chiesa cattolico-romana) e l'Ortodossia seguono canoni più ampi e antichi, derivanti dalla versione dei Settanta, che si rifà alla tradizione alessandrina. Al contrario, le chiese nate dalla Riforma protestante del XVI secolo adottano un canone più ristretto, in linea con quello consolidatosi a partire dal II secolo all'interno della corrente spirituale ebraica dei farisei. Quest'ultima divenne l'unica corrente sopravvissuta alla distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C., evento che segnò anche la nascita del moderno ebraismo rabbinico.

Il Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento è una raccolta di 27 libri che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana. Questi testi sono stati redatti dopo la vita e la predicazione di Gesù dalle prime comunità cristiane e descrivono la sua vita, gli insegnamenti, la morte e la resurrezione, nonché le prime fasi dello sviluppo della Chiesa delle origini. Il termine "Nuovo Testamento" deriva dal latino testamentum, che significa sia "testamento" sia "patto", "alleanza". Con questa espressione, i cristiani indicano il nuovo patto che Dio ha stabilito con l'umanità tramite Gesù. Scritto in greco koinè, il Nuovo Testamento riflette un profondo legame con il contesto culturale e religioso semitico, dato che le prime comunità cristiane erano per lo più di origine ebraica. Questi testi, oltre a fornire le basi dottrinali del cristianesimo, offrono una visione teologica della salvezza e della relazione rinnovata tra Dio e gli uomini, attraverso la morte e la risurrezione di Cristo.