XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO B
Commento al Vangelo: Mc 9,38-48 - Inclusività e Responsabilità

Introduzione

Il brano del Vangelo di Marco che ci accingiamo a esplorare è ricco di significato e offre numerosi spunti di riflessione per la vita della comunità cristiana. In particolare, il dialogo tra Giovanni e Gesù sul tema dell'autorità e dell'inclusività pone interrogativi importanti su come i credenti debbano comportarsi di fronte a chi agisce in nome di Cristo, anche se non fa parte del loro gruppo. La risposta di Gesù non solo ribalta le aspettative dei suoi discepoli, ma si configura anche come un invito a una maggiore apertura e comprensione, richiamando i suoi seguaci a guardare oltre i confini del gruppo ristretto. Attraverso un'analisi approfondita di questa pericope, cercheremo di capire il messaggio fondamentale di Gesù e la sua applicazione nelle relazioni interpersonali e nella comunità. Questo brano, quindi, non è solo un dialogo tra maestro e discepolo, ma rappresenta una lezione di vita che è ancora attuale e pertinente per la nostra società contemporanea, in cui le divisioni e le esclusioni possono facilmente sorgere. In questo contesto, esamineremo come i principi insegnati da Gesù possano guidarci nel costruire comunità più aperte e inclusive.

La Dinamica del Dialogo

Il dialogo tra Giovanni e Gesù inizia con l'espressione di un problema specifico: un individuo non appartenente al gruppo di discepoli sta scacciando demòni nel nome di Gesù. Giovanni, seguendo una logica di esclusione, ritiene di dover vietare questa pratica, considerandola come una violazione dell'autorità del gruppo. È significativo notare che Giovanni, nel suo approccio, riflette una mentalità comune che spesso porta a pensare che solo coloro che appartengono a un certo gruppo siano autorizzati a rappresentare e agire in nome di un ideale superiore. Ma Gesù, con la sua risposta, invita a riflettere sull'apertura e sull'inclusività della comunità: «Chi non è contro di noi è per noi». Questa affermazione di Gesù è di fondamentale importanza. Non solo sfida l'idea di una comunità chiusa, ma incoraggia una visione più ampia e accogliente.

L'essenza del messaggio di Gesù è che non esistono barriere quando si tratta di compiere il bene nel suo nome. La sua vita e il suo ministero hanno sempre avuto un carattere inclusivo, e questa situazione rappresenta un'opportunità per i discepoli di imparare una lezione cruciale sull'amore e sulla solidarietà. È interessante notare che questo messaggio non si limita a un contesto storico specifico, ma ha risonanza nel presente, dove le divisioni e l'esclusione possono manifestarsi in vari modi. L'insegnamento di Gesù quindi ci sfida a mettere in discussione le nostre percezioni e a riconsiderare come accogliamo coloro che, pur non condividendo la nostra identità o la nostra tradizione, possono contribuire al bene comune e alla missione cristiana.

L’Inclusività Come Fondamento della Comunità

Gesù si oppone fermamente a qualsiasi forma di esclusivismo. Egli desidera che le pratiche di vita e di relazione che ha avviato si diffondano, portando a una maggiore consapevolezza della missione che ha affidato ai suoi seguaci. Questo aspetto si riflette nel principio che chiunque agisca nel suo nome, anche al di fuori della comunità ufficiale, merita rispetto e riconoscimento. È un chiaro segno che il regno di Dio è aperto a tutti, senza distinzioni. In un mondo in cui si tende a creare cerchie ristrette di appartenenza, Gesù offre una visione radicalmente diversa: la comunità dei credenti deve essere un luogo di accoglienza, dove ogni persona è valorizzata per ciò che porta e per il suo desiderio di contribuire al bene.

Inoltre, il Vangelo ci invita a riflettere sulle barriere che noi stessi possiamo costruire, a volte inavvertitamente, nei confronti di chi non è “dei nostri”. Questa apertura all'inclusività non implica una perdita di identità o di integrità, ma piuttosto un arricchimento reciproco. Le diversità possono infatti essere fonti di crescita e di apprendimento, e il riconoscimento del valore dell'altro può stimolare un ambiente di cooperazione e fraternità. La sfida, quindi, è quella di superare le nostre paure e pregiudizi, riconoscendo che nel corpo di Cristo c'è spazio per tutte le differenze, affinché ciascuno possa esprimere il proprio potenziale nel servizio agli altri.

Il Valore di un Piccolo Gesto

Un altro elemento chiave del messaggio di Gesù è la valorizzazione di piccoli gesti, come quello di offrire un bicchiere d'acqua. Questo semplice atto diventa un simbolo della generosità e della disponibilità ad aiutare gli altri. In un mondo dove spesso ci si concentra su azioni straordinarie, Gesù ci ricorda l'importanza dei piccoli gesti quotidiani. Questi gesti, pur nella loro semplicità, hanno il potere di cambiare la vita degli altri e di riflettere l'amore divino. La scelta di Gesù di enfatizzare il valore di un bicchiere d'acqua ci insegna che anche le azioni più insignificanti, se fatte con amore e in nome di Cristo, possono avere un impatto profondo.

In questo senso, ogni gesto di bontà, ogni atto di servizio, diventa un modo per esprimere la nostra fede e il nostro impegno verso gli altri. È attraverso queste piccole azioni che possiamo costruire un mondo migliore e riflettere la luce di Cristo nella nostra vita quotidiana. Inoltre, questo messaggio ci invita a riconoscere che non tutti hanno la possibilità di compiere gesti straordinari; piuttosto, ciascuno di noi è chiamato a offrire il proprio contributo unico, anche se piccolo, per il bene della comunità. La nostra vita di fede si traduce, quindi, in un continuo invito ad essere attenti alle necessità degli altri e a rispondere con generosità e umanità.

La Responsabilità nei Confronti dei “Piccoli”

Un altro aspetto cruciale del brano è il richiamo a non scandalizzare i "piccoli". Questi rappresentano non solo i membri più vulnerabili della comunità, ma anche coloro che, per vari motivi, si trovano in una posizione di fragilità spirituale o materiale. Gesù avverte che turbare queste persone ha conseguenze gravi: «è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare». Questa immagine forte sottolinea la serietà della responsabilità che i discepoli hanno nei confronti degli altri. La fede non è un affare privato, ma una responsabilità condivisa, e i comportamenti dei leader e dei membri della comunità hanno un impatto diretto su coloro che sono più vulnerabili.

Il messaggio di Gesù ci invita a riflettere sulla nostra condotta e sull'effetto che le nostre azioni possono avere sulla vita degli altri. La responsabilità di non scandalizzare i piccoli implica un impegno a creare un ambiente di sostegno e cura. In un contesto in cui le divisioni e le esclusioni possono sorgere facilmente, è nostro compito costruire ponti di comunicazione e comprensione, piuttosto che erigere muri di separazione. Inoltre, è fondamentale che ogni membro della comunità, in particolare coloro che ricoprono ruoli di leadership, si assuma la responsabilità di promuovere la pace e l'armonia, evitando atteggiamenti che possano ferire o allontanare i più deboli.

L’Importanza dell’Auto-Riflessione

Gesù, nel suo insegnamento, invita anche a un processo di auto-riflessione profonda. La sua affermazione riguardo alla necessità di "tagliare" ciò che scandalizza, sia che si tratti di una mano, di un piede o di un occhio, è un invito a esaminare le proprie azioni e motivazioni. La severità di queste parole ci spinge a considerare quanto possiamo essere ciechi rispetto alle nostre debolezze e ai nostri difetti. La metafora del "tagliare" non deve essere interpretata in modo letterale, ma piuttosto come un’esortazione a liberarsi da tutto ciò che ostacola il nostro cammino verso Dio e che può danneggiare gli altri.

Questo invito a riflettere su noi stessi è cruciale per una crescita spirituale autentica. In un mondo che tende a enfatizzare il successo esteriore e le apparenze, Gesù ci richiama a una maggiore integrità interiore. Siamo chiamati a esaminare le nostre motivazioni, a riconoscere le nostre vulnerabilità e a lavorare su di esse. La crescita spirituale richiede spesso scelte difficili e rinunce, ma queste scelte sono necessarie per diventare persone migliori e più consapevoli. In questo contesto, il processo di auto-riflessione non è solo un esercizio personale, ma un modo per migliorare le nostre relazioni e per contribuire in modo positivo alla vita della comunità.

L’Etica del Servizio e della Solidarietà

L’insegnamento di Gesù si radica in una profonda etica del servizio. Non siamo chiamati a essere serviti, ma a servire. Questa inversione di prospettiva è fondamentale nel cristianesimo. La vera grandezza, secondo Gesù, non è nelle posizioni di potere o autorità, ma nella capacità di mettersi al servizio degli altri. In questo senso, ogni piccolo gesto di amore e solidarietà diventa un atto di grande valore. Quando Gesù parla di chi offre un bicchiere d'acqua "nel mio nome", egli non si riferisce solo a un atto fisico, ma a un atteggiamento di vita.

La vera essenza della vita cristiana è espressa attraverso l'amore e il servizio, e questo ci invita a riflettere su come possiamo rendere tangibile la nostra fede nella vita di tutti i giorni. L’insegnamento di Gesù ci esorta a riconoscere che la nostra chiamata non è solo quella di vivere la fede in modo privato, ma di tradurla in azioni concrete che possano fare la differenza nelle vite degli altri. Ogni azione compiuta con amore e umiltà contribuisce alla costruzione di una comunità in cui regnano la pace e la comprensione reciproca. È un invito a vivere la nostra fede non solo attraverso le parole, ma anche attraverso i fatti, rendendo la fede una forza viva e operante nel mondo.

Riflessione Finale

Marco 9, 38-48 è un invito a rivedere le nostre convinzioni e comportamenti all'interno della comunità cristiana. La questione dell'inclusività e della responsabilità verso i "piccoli" è più che mai attuale. Siamo sfidati a riconoscere e valorizzare ogni persona, indipendentemente dalla sua appartenenza o dal suo status sociale, e a costruire relazioni basate sull'amore e sul rispetto reciproco. Questa sfida richiede un impegno costante e una volontà di andare oltre le nostre zone di comfort, cercando di comprendere le esperienze e le esigenze degli altri.

La chiamata di Gesù a non scandalizzare i piccoli è un richiamo alla responsabilità individuale e collettiva. Non possiamo permetterci di ignorare le necessità degli altri, né di contribuire a creare divisioni che possono danneggiare i più vulnerabili. In questo senso, la nostra vita di fede deve tradursi in azioni concrete e in scelte etiche, ponendo sempre al centro l’amore e la cura per gli altri. La nostra comunità cristiana è chiamata a essere un faro di speranza, un luogo in cui ogni persona si sente accolta e valorizzata.

L’invito di oggi è espandere il nostro cuore e riconoscere che ci sono molte strade che portano a Dio. In un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni, la chiamata all’amore e all’inclusione è un faro di speranza e una guida per il nostro cammino spirituale. Siamo tutti invitati a diventare strumenti di pace e di amore, seguendo l'esempio del Maestro, che ha aperto la strada a una nuova visione di comunità, in cui ogni gesto, per quanto piccolo, ha il potere di trasformare vite e cuori. La nostra responsabilità è quella di incarnare questi valori nella vita quotidiana, contribuendo a costruire un mondo più giusto e amorevole per tutti.

 

(Questo contenuto è di proprietà della Chiesa Vetero-Cattolica Riformata)


X

Right Click

No right click